Il Basso Monferrato – Castelnuovo Don Bosco

  • Castelnuovo Don Bosco
Castelnuovo Don Bosco2

Il Basso Monferrato – Castelnuovo Don Bosco

E’ l’ultima frangia dell’Astigiano al confine con la provincia di Torino, zona di elezione di varietà aromatiche come il Malvasia, da cui si ottiene un vino dolce rosso frizzante, dai profumi inebrianti. E’ anche la patria di altri vitigni autoctoni come il Freisa, il Bonarda e il Grignolino.

Storia ed arte

Castelnuovo Don Bosco ha dato i natali al Santo Giovanni, fondatore dell’Ordine Salesiano e della Congregazione delle Figlie di Maria. In frazione Becchi si può visitare la sua casa dove nacque nel 1815 e poco lontano, in cima a un colle, si erge il famoso Santuario, insieme con scuole, collegi ed il Museo Etnologico Missionario in un complesso monumentale a lui dedicato dal 1961. L’appellativo “Terra dei Santi e dei vini” riassume le tradizioni culturali di questo comune. Nell’Ottocento vide la nascita anche di altri numerosi Santi: S. Giuseppe Cafasso, Giuseppe Allamano, Giovanni Cagliero; altrettanti ne ospitò nel corso della loro vita: S. Domenico Savio, S. Maria Mazzarello, S. Benedetto Cottolengo, Guglielmo Massaia, Luigi Orione e Margherita Occhiena.

Nel comune di Albugnano, si ammira l’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, il più famoso monumento romanico astigiano, un capolavoro eretto nell’XI secolo con una splendida facciata in cotto e arenaria ed un chiostro ravvivato da capitelli e affreschi due-trecenteschi.

Castell’Alfero ha dato i natali a Giovan Battista De Rolandis, ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana, mentre nel 1808 nacque Gianduja, la maschera carnevalesca simbolo del Piemonte. Da vedere, il settecentesco Castello dei Conti Amico, la Chiesa SS Pietro e Paolo, la chiesa romanica del XII secolo Madonna della Neve e il Ciabot ‘d Gianduia. Moncucco Torinese è sede di un castello affiancato da torri che ospita il Museo del Gesso. Edificato nel XIV secolo, ha visto sostanziali modifiche nei secoli successivi.

Castelnuovo Don Bosco4
  • Terre da Vino

    Via Bergesia 6,
    12060 Barolo (CN)
    Tel. 0173564611
    Fax. 0173564612
    P.IVA 02793640042
    info@terredavino.it

  • Privacy Policy

    Cookie Policy
  • Social

  • Newsletter

    Cliccando su "Iscriviti" accetti la nostra Privacy Policy