Il Monferrato Astigiano

  • Monferrato astigiano
Monferrato astigiano2

Il Monferrato Astigiano

Compreso tra il fiume Tanaro e le erte colline del Moscato, si snoda la fascia vitata del Monferrato astigiano. Una zona molto calda, dalle colline a basi ampie e non scoscese, a quote comprese tra 100 e 300 m s.l.m. è particolarmente vocata per la coltivazione del vitigno Barbera.

Storia ed arte

A Bubbio si ammira il castello medioevale del grande Bonifacio del Vasto e si entra nella zona di produzione della Robiola Roccaverano.

Nella vicina Monastero Bormida è nato Augusto Monti, docente e letterato del Novecento, grande saggista e professore di Cesare Pavese. Ed ecco svettare l’alta torre, esempio difensivo medioevale, di San Giorgio Scarampi, a quota di ben 700 m. sul livello del mare.

Di ritorno nel cuore della zona classica di produzione del, o meglio, della (per i piemontesi) Barbera d’Asti si scende a Nizza Monferrato. Al centro della piazza Garibaldi, da visitare, il Foro Boario e in Via Pio Corsi il Palazzo Crova, residenza nobiliare del XVIII secolo, oggi comunale e sede della Biblioteca, della Scuola musicale oltre che dell’Enoteca Regionale.

Si passa poi a Rocchetta Tanaro paese natale dei Marchesi Incisa, famiglia importante che con Leopoldo sperimentò numerosi vitigni, sia indigeni che esteri, e fu autore della prima raccolta ampelografica del Piemonte. Il Parco Naturale Regionale di Rocchetta risale al 1980 e copre oltre 100 ettari in una zona collinare, una distesa ininterrotta di alberi secolari dove vivono varie specie di animali protette.

Importante per i suoi impianti termali è Agliano Terme, con l’acqua salso-solfo-magnesiaca delle fonti San Rocco e Fons Salutis. Qui ha sede anche la scuola alberghiera.

Costigliole d’Asti si ammira l’imponente castello a pianta quadrangolare, con torrioni circolari agli angoli e due torri ai lati del ponte levatoio.Eretto tra il XIV e il XV secolo, è stato più volte rimaneggiato, aggiunto di elementi barocchi e di forme goticheggianti. Ospita una scuola internazionale di cucina. In località Bricco Lu si può godere una splendida veduta a 360° sulle colline del Monferrato.

Monferrato astigiano4_0
  • Terre da Vino

    Via Bergesia 6,
    12060 Barolo (CN)
    Tel. 0173564611
    Fax. 0173564612
    P.IVA 02793640042
    info@terredavino.it

  • Privacy Policy

    Cookie Policy
  • Social

  • Newsletter

    Cliccando su "Iscriviti" accetti la nostra Privacy Policy